I test continuano…per voi

Conoscere ed imparare ad usare l’attrezzatura è la prima cosa da fare quando si apre una “pizzeria”. Ma noi non siamo una Pizzeria ,di conseguenza i test dobbiamo farli di man in mano che usiamo l’attrezzatura. Poi il forno è la cosa più importante da conoscere ,perche’ la cottura è l’ ottanta % di un prodotto ,quindi la responsabilità di tutto è sulle prove che facciamo. Ho approfittato di un sabato sera per utilizzare il mio impasto ad alta idratazione e capire come si comportava nel forno,riscontrando i vari difetti e adattando l’intensità del fuoco in base alla tipologia di cottura. Ci sono volute varie pizze per questo adattamento e come ogni volta che testiamo l’attrezzatura siamo attenti a qualsiasi cambiamento possibile nel tipo di cottura. Il forno a legna resta assolutamente la tipologia di forno più completa e difficile da gestire, ma noi per esigenze di spazio,pulizia e praticità abbiamo deciso di utilizzare un forno a GAS della MAM Forni di Modena che a nostro avviso resta il compromesso migliore. Subito dopo aver testato il nostro impasto ad alta idratazione lo abbiamo paragonato a quello elettrico per capire immediatamente le differenze sulla cottura. Ovviamente l’elettrico e’ il più pratico di tutti in quanto a gestione e uniformità di cottura, ma la forza e la propagazione che da la fiamma è veramente impagabile sulla pizza. Ovviamente se si utilizzano correttamente le tre tipologie di forno (Legna-Gas- Elettrico) le differenze a sapure sulla pizza restano nulle, quindi solamente la parte visiva e la comodità resta l’elemento principale di scelta. Ovviamente i nostri partner hanno la stessa nostra meticolosità quando fanno i testi, quindi tante informazioni ci arrivano direttamente dalla esperienza del fornitore.Tra le due giornate di Test, abbiamo anche avuto il fantastico corso di Pala Romana ,in cui numerosissimi appassionati hanno partecipato .Ringraziamo prima di tutti MAM Forni per il fantistico giocattolo che ci ha fornito, il Molino Denti per le farine e le incredibili conserve di Sapurè:

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Cipolla di Tropea Marinata, Gorgonzola di Novara, Salsiccia di Mora Romagnola, Granella di Pistacchio, Miele
Salsiccia di Mora Romagnola, Friarielli Campani, Provolone del Monaco, Mostarda di Miele
Radicchio di Treviso, Fior di Agerola, Gocce di Peperone, Stracciatella Pugliese, Amaretti in briciole
Carbonara: Pancetta di Mora Romagnola, Tuorlo Pastorizzato, Fior di Agerola, Scamorza Campana affumicata, Conciato Romano
TRIONFO:Crudo di Modena, Stracciatella Pugliese, Granella di Pistacchio, Mostarda Inglese
Radicchio di Treviso, Gorgonzola di Novara, Pacchetelle di Pomodorini Gialli, Soppressata Gentile Piccante, Cacioricotta piccante dei monti lattari
Zucchine Grigliate, Piennoli del Vesuvio, pacchetelle di Pomodorini gialli , Fior di Agerola, Caffè Arabica
Taglio del croissant per il corso del 19 Ottobre
Radicchio di Treviso, Gocce di Peperone, Stracciatella Pugliese, Granella di pistacchio
Friarielli Campani, Salsiccia di Mora, Fior di Agerola, Scamorza affumicata
Melanzane Grigliate, Cipolla di Tropea Marinata, Piennoli del Vesuvio, Pomodorini Giallo,Fior di Agerola, Conciato Romano
Gorgonzola di Novara, Porcini, Salsiccia di Mora,Fior di Agerola, Prezzemolo e Mostarda di Miele
MARINARA
Carciofi, Gorgonzola, Olive Taggiasche, Fior di Agerola Nduja di spilinga
Pomodoro Toscano, cubetti di Lardo di Mora Romagnola, Scamorza affumicata, Pepe e Parmigiano
Friggitelli, Cipolla Marinata, Fior di Agerola, Piennoli del Vesuvio, Pomodorino Giallo, Conciato Romano
MARGHERITA

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*